CODICE DI COPORTAMENTO
Note legali – “CySafe” è di proprietà esclusiva di ARCASAFE S.R.L., con sede legale in Barlassina (MB), Via Giovanni Segantini n. 5, CAP 20825, P. IVA 09546870966, tel. + 39 0362 14.43.506, e-mail info@arcasafe.eu, PEC arcasafe@pec.it. Tutti i diritti sono riservati ©
“CySafe” è un “social media” con finalità di divulgazione culturale e scientifica in materia di data protection e cybersecurity.
In particolare obbiettivo di CySafe è quello di promuovere e diffondere la conoscenza delle normative e delle tematiche riguardanti la protezione dei dati personali e gli aspetti tecnici e legali della sicurezza informatica.
A tale scopo Cysafe si serve anche di servizi di messaggistica istantanea ed è interconnesso con altri social media riferibili ad ArcaSafe quali i seguenti:
- Linkedin: https://www.linkedin.com/company/cysafenews
- Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61570421950949
- X (Twitter): https://x.com/Cysafenews
Eventuali altri profili social e di messaggistica che si presentano come riferiti a CySafe o ad ArcaSafe non sono dalle stesse gestiti o ad esse riconducibili.
CySafe, pur sempre per le finalità e nell’ambito delle materie sopra illustrate, rende anche pubblicamente disponibili i provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali e altresì i testi di leggi, decreti e regolamenti adottati dalle Autorità governative e quelli delle sentenze più rilevanti della giurisprudenza comunitaria e nazionale.
CySafe raccoglie poi commenti, quesiti di natura generale e suggerimenti e può condividere contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità, anche pubblicati da entità istituzionali, siti di interesse giuridico, agenzie di stampa, testate giornalistiche, pur sempre nel rispetto della normativa in materia di diritto d’autore.
Eventuali commenti sotto i post di CySafe e i post di utenti e visitatori, che menzionano Cysafe, rappresentano l’opinione dei singoli e non quella di Cysafe, che non può essere ritenuta responsabile di ciò che viene pubblicato da terzi
2) Regole generali di comportamento
Le attività svolte su Cysafe si svolgono nel pieno rispetto dei principi fondamentali della “Netiquette”, pertanto tutti gli utenti e i visitatori devono attenersi scrupolosamente ad essi, anche perché non è prevista nessuna “censura” o mediazione preventiva.
Le principali regole da seguire sono le seguenti:
- ognuno deve esporre la propria opinione con educazione, professionalità, correttezza e rispetto, utilizzando un linguaggio appropriato;
- ognuno è responsabile, anche legalmente, dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime;
- i contenuti e i commenti devono essere pertinenti rispetto alle materie, alle finalità e all’attività di CySafe;
- sono sempre ben accetti contributi e commenti costruttivi, ponderati e che stimolano la discussione; contributi e commenti devono comunque sempre essere rispettosi delle opinioni altrui, aperti e cortesi;
- chiunque presenti informazioni, notizie o opinioni su determinati fatti o tematiche è invitato a proporre argomentazioni fondate e a fare riferimento a fonti attendibili e verificabili;
- l’utente o visitatore è invitato a caricare solo contenuti, per i quali disponga dei diritti necessari nel rispetto della normativa in materia di diritto d’autore e di marchi;
- i contenuti pubblicati devono rispettare sempre la personalità e la sfera di riservatezza delle persone e devono essere sempre evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi;
- l’utente o visitatore deve evitare in generale di scrivere messaggi o anche singole parole in lettere tutte maiuscole, anche solo per metterle semplicemente in evidenza; infatti le lettere maiuscole in Internet significano che si sta “alzando la voce” e sono considerate scortesi;
- l’utente o visitatore deve essere indulgente con gli errori degli altri (per es.: errori di ortografia; domande superflue; risposte troppo lunghe); nell’eventualità di un errore grave (per es.: citazione sbagliata; messaggi scritti in lettere tutte maiuscole; errori di grammatica e punteggiatura), è meglio farlo notare all’interessato contattandolo privatamente;
- l’utente o visitatore deve sempre evitare le “flame war” e cioè messaggi contenenti critiche personali aggressive o attacchi nei confronti di qualcuno.
3) Comportamenti vietati
Sono assolutamente vietati le seguenti attività e i seguenti comportamenti:
- usare insulti, volgarità, offese e minacce e più in generale un linguaggio scurrile, osceno e indecente;
- adottare atteggiamenti e comportamenti violenti o diffamatori;
- incitare all’odio e alla xenofobia e postare messaggi di discriminazione per ragioni razziali, etniche, religiose, politiche, sindacali o sociali;
- pubblicare contenuti osceni, pornografici o sessisti;
- postare messaggi pubblicitari, inviare spam o promuovere interessi privati;
- usare bot e altri programmi informatici in gradi agire senza bisogno di interazione umana e in grado automaticamente di inserire messaggi di spam nel post o nei commenti;
- promuovere attività lecite o illegali come la pedopornografia o istigare a violare le leggi dello Stato;
- violare il diritto d’autore e utilizzare abusivamente marchi registrati;
- divulgare, direttamente o indirettamente, dati e informazioni personali (nomi, indirizzi email, numeri di telefono, codici fiscali, numeri di conto corrente, indirizzi, numeri di protocollo di documenti o pratiche, video o foto di persone riconoscibili, etc.), che in qualunque modo possono cagionare danni o ledere la sfera di riservatezza o la reputazione di terzi interessati;
- riportare, direttamente o indirettamente, informazioni riferite a minori;
- diffondere hoax e ingiustificati allarmismi e, più in generale, notizie false e tendenziose non verificate e/o non verificabili;
- caricare file o link con programmi dannosi, come virus o simili, o compiere attività che pregiudicano il normale funzionamento delle piattaforme social.
4) Violazioni delle regole
Per chi dovesse violare le regole sopra stabilite, lo staff di CySafe si riserva il diritto di usare il ban o blocco (quando possibile, dopo un primo avvertimento) e, nei casi più gravi, di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle Autorità preposte.
5) Disposizioni finali
I canali social di CySafe non possono essere utilizzati per richiedere (tramite messaggi diretti, commenti, menzioni, etc.) per attività di assistenza o consulenza, diretta o indiretta. Per tali necessità si deve sempre fare riferimento esclusivamente ai canali di contatto ufficiali indicati da ArcaSafe e da CySafe.
In generale, non è garantita la risposta diretta alle menzioni, ai messaggi o ai commenti e si precisa che non esistono tempi minimi o massimi di risposta.
Lo staff di Cysafe si riserva di rispondere a commenti e messaggi o di intervenire in discussioni solo quando ne ravvisa l’effettiva utilità anche in termini di corretta informazione agli utenti e visitatori e valutata la correttezza e adeguatezza dello stile comunicativo adottato dagli stessi.
Chi segue il social CySafe non viene automaticamente seguito. Se CySafe segue account di altri utenti o visitatori oppure se stringe amicizia con essi e/o li inserisce nelle sue liste di interesse oppure ancora commenta contenuti di altri utenti e visitatori e/o vi attribuisce i “like”, ciò non implica la condivisione da parte di CySafe della linea di pensiero degli utenti e visitatori interessati o l’approvazione di tutti i contenuti pubblicati dagli stessi.
Infine, quanto alla protezione dei dati personali, CySafe dispone di una propria “Privacy Policy” e “Cookie Policy”, cui si rinvia. I dati personali o sensibili inseriti in commenti o post pubblici all’interno di CySafe potranno essere rimossi.
I dati condivisi dagli utenti e visitatori attraverso messaggi privati inviati direttamente allo staff di CySafe saranno trattati nel rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali.
Lo staff di CySafe
(Ultima versione 18/06/2024)